Press Release

la ricerca online favorisce l’acquisto in negozio. Scopriamo le tendenze dei consumatori in Italia grazie al sondaggio condotto da AlixPartners

novembre 26, 2019

Milano, 26 Novembre 2019 – Recarsi nei negozi per acquistare i regali di Natale è una cara abitudine a cui gli italiani non rinunciano, ma grazie alla ricerca online lo fanno in maniera più strategica e puntuale. Infatti è in negozio che gli italiani prevedono di fare l’80% dei loro acquisti per il periodo natalizio, ma è online che prima cercheranno il regalo ideale (il 95% ).

Questo è quanto emerge dalla seconda edizione del sondaggio sul Sentiment e le  abitudini dei consumatori nel contesto natalizio realizzato dalla società di consulenza AlixPartners. Lo studio, condotto su un campione di quasi 6.000 consumatori in Italia, Francia, Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Germania e Svizzera, fornisce una fotografia degli italiani rispetto ai consumatori degli altri Paesi, e individua le tendenze di shopping in previsione delle prossime feste natalizie.

 “Lo shopping in negozio è decisamente la scelta preferita dai consumatori, e l’online è diventato un saldo alleato degli store per implementare le loro vendite. Vediamo casi come quello di Google che cavalca questa tendenza: ha implementato su Maps la possibilità di individuare ancora più facilmente i punti vendita durante un percorso. Commenta Michele Paolo D’Angelo, Director di AlixPartners in Italia ed esperto in Retail, che aggiunge “Inoltre, su internet, e in particolare sulla rete Display di Google, i negozi possono promuovere i loro prodotti attraverso la propria vetrina locale ed informare i compratori sulla merce subito disponibile, “Pick up today”, e quella disponibile successivamente, “Pick up later”.

Ma quando inizia la caccia ai regali per le feste natalizie?

In Italia molto prima rispetto agli altri paesi. Il calendario dello shopping italiano inizia prima del 25 ottobre per concludersi intorno al 15 dicembre, solo l’8% penserà ai regali dopo questa data. Occasioni di risparmio da non perdere, il Black Friday  e da circa due anni anche il Singles Day.

Dove faranno shopping?

L’80% si recherà in negozio per poter valutare meglio di persona il prodotto da acquistare (83%), perché è più semplice il reso o il cambio (83%), o per poter fare un reso da un acquisto online (79%). Avviene però online la scelta dei prodotti da acquistare, con il 95% che fa ricerche mirate sui motori di ricerca.

Cosa si compra online?

Tra coloro che comprano on line, il 31% prevede di aumentare l’acquisto di beni di elettronica di consumo; a seguire: abbigliamento e calzature (28%), prodotti di bellezza (26%) e giocattoli (24%).

 Come saranno le tavole natalizie?

Sempre più sane. Rispetto agli altri paesi, il 26% degli italiani spenderà di più in food&beverage, confermando tra l’altro la tendenza della popolazione più giovane (sotto i 56 anni) che aumenterà la propria spesa verso prodotti più salutisti e di qualità.

Michele Paolo D’Angelo, Director di AlixPartners in Italia, conclude: “Continua la svolta salutista degli italiani che ritornano alla dieta mediterranea e a una grande attenzione alla qualità del cibo. Le linee di prodotti a marchio Equilibrio, BIO e Naturama che caratterizzano la gamma distribuita da Esselunga e le linee Verso Natura e Piacersi di Conad sono due esempi di come le catene della GDO abbiano abbracciato tale tendenza”.

****

Sullo studio

Gli esperti Retail di AlixPartners hanno condotto lo studio, basato su un'analisi approfondita dei dati di un sondaggio online condotto dal 23 al 27 ottobre 2019, su un campione di 820 consumatori italiani dai 18 anni in su. Le caratteristiche di questo campione (reddito, età, distribuzione geografica) sono disponibili su richiesta. Lo stesso studio è stato condotto tra 1.005 americani, 1.097 inglesi, 1.113 tedeschi, 623 svizzeri e 1.116 francesi.

A proposito di AlixPartners

AlixPartners è una società di consulenza leader a livello globale specializzata nella creazione di valore e nel miglioramento della performance in ogni fase del ciclo di attività aziendale. L’azienda interviene in situazioni a elevato impatto (“when it really matters”) e copre oltre 20 settori industriali in 60 paesi. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.alixpartners.com

Contatti con i media

Sandrine Chapuis
+ 33 6 45991515
schapuis@alixpartners.com


Gina Sorce
+39 3483173604
gina.sorce@rock-communications.it