Dario Duse
Partner & Managing Director, Milan
Milano, 4 settembre – Un importante 2023 per AlixPartners, che festeggia i suoi primi 20 anni in Italia con due grandi avvenimenti.
Il primo è il cambio di uffici: dalla storica sede di corso Matteotti 9, a partire da questo mese tutto lo staff italiano di AlixPartners – forte di quasi 100 persone - occuperà il quarto e il quinto piano del prestigioso edificio CVE9 nel cuore di Milano. Un palazzo del 1954 al civico 9 di Corso Vittorio Emanuele II gestito da Generali Real Estate, che è stato oggetto di un’importante recente riqualificazione architettonica.
La facciata esterna è stata restaurata e valorizzata nella sua trama di riquadri in pietra, mentre l’interno e gli spazi esterni dello stabile sono stati oggetto di una completa e profonda ristrutturazione adottando soluzioni d’avanguardia, con la creazione di ambienti flessibili e multifunzionali dall’atmosfera contemporanea e sofisticata: dalla corte al primo piano fino al tetto giardino con la vista privilegiata sul Duomo, dedicato a meeting informali e smart working all’aperto.
“Il 2023 è una ricorrenza importante per AlixPartners che compie vent’anni di attività in Italia, dopo una crescita continua che ci proietta verso un futuro di ulteriore sviluppo.
Proprio grazie ai grandi obiettivi raggiunti finora e per supportare la prossima fase di sviluppo, da oggi ci trasferiamo nei nostri nuovi uffici in CVE9, nel cuore pulsante di Milano a pochi passi dal Duomo. Un luogo che ci rappresenta pienamente: storico e innovativo allo stesso tempo, elegante, tecnologicamente all’avanguardia, social, paperless e sostenibile” ha commentato Dario Duse, Italy Country Leader di AlixPartners, che aggiunge: “Tutto questo è stato possibile grazie a un team coeso di professionisti straordinari, che nel tempo è diventato un punto di riferimento nel mondo della consulenza direzionale, strategica e operativa, “when it really matters”.”
Il secondo avvenimento è il ritorno in Italia di Stefano Aversa, che proprio venti anni fa apriva l’ufficio di AlixPartners a Milano. Dopo essersi spostato per diversi anni negli USA per guidare l’azienda a livello globale e poi a lungo a Londra, Stefano – che continuerà a ricoprire il ruolo di Chairman EMEA e vice-Chairman globale di AlixPartners – ritornerà a essere basato in Italia.
Con 38 anni di esperienza, Stefano Aversa oggi è uno dei massimi esperti in operazioni di turnaround, affiancando investitori, consigli di amministrazione e management di gruppi industriali nello sviluppo di business plan e nell’attuazione di programmi di performance improvement su larga scala. È membro del World Economic Forum, della Clinton Global Initiative e della Society of Automotive Analysts. Dal 2016 Stefano Aversa è anche Presidente della Andrea Bocelli Foundation, un progetto filantropico di grande respiro che gli sta molto a cuore e che lo vede impegnato in prima linea.
“Uno dei benefici della post-pandemia è il lavoro da remoto che facilita il mio ritorno in Italia, mantenendo lo stesso ruolo a livello internazionale e trascorrendo più tempo a terra e meno in volo” ha commentato Stefano Aversa. “Un rientro in Italia importante sia a livello professionale che personale, con la voglia di contribuire ancora molto allo sviluppo del mio Paese e di questo mercato insieme allo straordinario team italiano”.
A proposito di AlixPartners
AlixPartners è una società globale di consulenza, che da oltre 40 anni supporta aziende e investitori nel rispondere in modo rapido ed efficace alle sfide più critiche, sia che si tratti di migliorare le performance o sviluppare piani di crescita, sia che questo comporti la gestione di trasformazioni operative, finanziarie o digitali. Con oltre 2500 professionisti e 25 sedi in tutto il mondo, affianca i propri clienti dalla fase di analisi a quella di implementazione, misurando il successo in termini di risultati concreti ottenuti. È presente in Italia dal 2003, dove oggi conta un team di oltre 60 consulenti, attivi in molteplici settori industriali tra cui Automotive, Aerospace, Consumer Goods & Retail, Private Equity, TMT e Digital.